Carlo Cicala. Il trust generazionale

Intervento di Carlo Cicala alla conferenza “Profili del trust in Italia tra diritto privato e diritto tributario” presso l’Università Luiss “Guido Carli” del 6 Luglio 2023


Carlo Cicala. Il trust generazionale

il 22/05/ 2023 Carlo Cicala ha svolto una relazione sul “trust generazionale” nell’Aula Emilio Alessandrini-Guido Galli del Palazzo di Giustizia di Milano, nell’ambito del convegno su “Profili del Trust in Italia” organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura. I lavori sono stati introdotti dalla Dott.ssa Carla Romana Raineri, Presidente della I sezione civile della Corte d’Appello di Milano, e moderati da Alessandro Riccioni.


11 insidie fiscali. Guida per l’imprenditore ed il professionista

È uscito il libro di Carlo Cicala, Alessandro Riccioni e Francesco Triveri

11 Insidie fiscali. Guida per l’imprenditore ed il professionista

Il volume si propone di “mettere sull’allerta” chi non si occupi abitualmente dell’insidiosa materia tributaria in modo che, quando si progetta una qualsiasi operazione economica, si sia già consapevoli dei principali rischi fiscali che vi si riconnettono e che hanno quasi sempre il punto di riferimento nel fatto che il Fisco “vede” le cose in modo diverso da come vengono concepite e considerate nell’ambito del diritto privato.


Carlo Cicala. Criptoattività sotto l’ombrello

Leggi l’articolo di Carlo Cicala su Italia Oggi – Sette del 30.1.2023

>>> Leggi il PDF

 


Carlo Cicala. Criptovalute: la nuova procedura di regolarizzazione conviene?

27 Gennaio 2023

Carlo Cicala, in questa intervista, fa il punto sulla procedura prevista dalla finanziaria 2023 per la regolarizzazione delle annualità passate.

>>> Leggi l’intervista a Carlo Cicala su La Stampa – Finanza


Intervista a Carlo Cicala su Repubblica.it. Crypto tax: il punto di vista dell’Agenzia delle entrate

Crypto & TAX: il punto di vista dell’Agenzia delle entrate (e la relativa contestazione)
Intervista all’avvocato Carlo Cicala relatore al Crypto Expo Milan 2022 (CEM)

(Teleborsa) – “Il mondo del diritto è spesso, ed inevitabilmente, in ritardo rispetto alle nuove tecnologie, al cospetto delle quali o si applicano regole già esistenti – scoprendole dotate di una portata applicativa che lo stesso legislatore, al momento della loro entrata in vigore, non aveva prospettato, né avrebbe potuto prevedere – o se ne introducono di nuove. Se guardiamo alla storia ed alla evoluzione della blockchain, dal debutto del Bitcoin nel 2009 all’affermazione di Ethereum, e a tutto il mondo della DEFI che si è sviluppato fino ad oggi, vi è una particolarità rispetto al passato: applicare regole esistenti o elaborarne di nuove è assai più complesso, in quanto alla base di queste nuove tecnologie vi sono concetti che, per chi non opera nel settore, appaiono oscuri e spesso controintuitivi, ma soprattutto non hanno niente in comune con i casi regolati dalle vigenti disposizioni”. Ad analizzare le modalità attraverso le quali il diritto italiano, e in particolare quello tributario, vede le criptovalute ed i fenomeni legati alla blockchain, dalle pretese dell’Agenzia delle Entrate al punto di vista del Giudice civile, è Carlo Cicala, avvocato partner dello Studio Legale Cicala-Riccioni & Partners, recentemente intervenuto sul tema al Crypto Expo Milan (CEM).

>>> CONTINUA A LEGGERE


Carlo Cicala. Il Trust nella composizione negoziata nel codice della crisi d’impresa

Intervento di Carlo Cicala dal titolo "Il Trust nella composizione negoziata nel codice della crisi d’impresa" al III Convegno Nazionale dell' AICP. Il ruolo del Dottore Commercialista quale “Consulente Tecnico” nella rinnovata crisi d’impresa.

19 maggio 2022 presso l'Hotel Radisson Blue Ghr Rome

https://youtu.be/BkHQe7Bz-Tk


Carlo Cicala intervistato da Roberta Feliziani su Rotocalco 264 (Unicusano TV – Ch 264 digitale terrestre) su Trust di partecipazioni e passaggio generazionale.

Nell’intervista si è parlato dell’uso del trust per il passaggio generazionale dell’azienda e della posizione del fisco.

https://youtu.be/obV8YRJQnVo

 


Intervista a Carlo Cicala: Passaggio generazionale, l’Agenzia più severa della legge

L’Agenzia delle entrate restringe l’ambito di applicazione dell’esenzione fiscale prevista per società e aziende in favore dei familiari dell’imprenditore.

Leggi l’intervista su “la Stampa”